L’innovazione tecnologica rappresenta un elemento fondamentale nella evoluzione e nel perfezionamento della Chirurgia Mininvasiva. In epoca di spending review, la valutazione critica di quali innovazioni rappresentino un reale vantaggio e quali invece una ulteriore dispersione di risorse, diventa elemento cruciale nella programmazione economico-sanitaria. Nell’ambito del Corso verranno presentate e valutate criticamente le principali evoluzioni tecnologiche relative ai sistemi di immagine, alle nuove piattaforme energetiche, alle principali novità nello strumentario. Alcuni di questi strumenti verranno provati nelle sessioni di prostatectomia radicale laparoscopica in diretta.
RISERVATO
CORSO DI CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA SUL CARCINOMA PROSTATICO: FOCUS ON TRAINING E TRATTAMENTO DELLA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA
RES

- Inizio iscrizioni: 25-05-2021
- Fine iscrizione: 22-06-2021
- Posti liberi: 3
- Accreditato il: 09-04-2021
- Crediti ECM: 16.9
- Ore formative: 13h
- Codice Evento: 322725
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
23 Giugno
7:15 -7:30 Registrazione dei partecipanti
7:30 -8:00 Presentazione dei casi clinici e aspetti anestesiologici nella chirurgia laparoscopica
Pietro Perini
8:00 -13:00 I SESSIONE
8:00 – 8:30 Focus on: Passaggi chiave della prostatectomia radicale laparoscopica
Gerardo Paolo Flammia, Antonio Alcini
8:30 – 11:00 Prostatectomia radicale laparoscopica con linfadenectomia estesa
Rocco Papalia
11:00 – 11:30 Coffee break
11:30 – 13:00 Il carcinoma prostatico localmente avanzato: trattamento
Francesco Esperto
13:00 - 14:30 Light lunch
14:30 – 17:30 II SESSIONE
14:30 – 17:30 Prostatectomia radicale laparoscopica Nerve Sparing
Rocco Papalia
17:30 – 18:00 Considerazioni conclusive prima giornata di lavori
Roberto Mario Scarpa
24 giugno
7:30 – 8:00 Presentazione dei casi clinici
Francesco Prata
8:00 – 13:00 I SESSIONE
8:00 – 10:30 Prostatectomia radicale laparoscopica con linfadenectomia estesa con ICG
Rocco Papalia
10:30 – 11:00 Coffee break
11:00–12:30 Proiezione video “Come gestire eventi imprevisti durante la prostatectomia radicale laparoscopica”
Antonio Alcini, Francesco Esperto, Gerardo Paolo Flammia, Rocco Papalia, Annamaria Salerno, Roberto Mario Scarpa
12:30 – 13:00 Take home messages
13:00 – 13:30 Chiusura del corso
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Questonario online
Lingua
Italiano