La chirurgia mininvasiva delle neoplasie del pancreas, comprendente sia l’approccio laparoscopico che quello robotico, ha conosciuto un rapido sviluppo nell’ultimo decennio. Tuttavia, nonostante siano stati già pubblicati diversi studi multicentrici e persino i risultati del primo trial randomizzato e nonostante abbiano preso vita delle scuole di formazione dedicate, solo di recente un panel di esperti internazionali ha stilato delle linee guide basate sulle evidenze scientifiche.
Le linee guida così prodotte contengono evidenze relative a diversi aspetti di chirurgia mini-invasiva delle neoplasie pancreatiche quali le indicazioni, i risultati a breve e lungo termine, le tecniche e la curva di apprendimento.
La diffusione e la conoscenza di tali linee guida nella comunità scientifica è pertanto fondamentale al fine di garantire il corretto utilizzo di tecniche e tecnologie avanzate nell’ottica di garantire ai pazienti risultati soddisfacenti ed elevati standard di sicurezza.
Un panel di esperti internazionali che hanno partecipato alla stesura delle linee guida esporrà metodologia ed evidenze scientifiche che ne hanno contribuito alla realizzazione.
Un panel di esperti nazionali commenterà le raccomandazioni delle linee guide e produrrà una analisi dello stato dell’arte e delle prospettive future con particolare riferimento alla realtà italiana.