NEW

DALLE 5R ALLE 5P: L'EVOLUZIONE DELLA RADIOTERAPIA NEL NSCLC LOCALMENTE AVANZATO INOPERABILE

FAD
event logo

Dal 23-06-2021 al 23-06-2021
  • Inizio iscrizioni: 30-04-2021
  • Fine iscrizione: 22-06-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 126
  • Accreditato il: 13-04-2021
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 319502
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il trattamento del Tumore del Polmone non-microcitoma in stadio localmente avanzato inoperabile rappresenta lo scenario di una delle più recenti innovazioni terapeutiche in ambito oncologico. L’avvento dell’Immunoterapia integrato con le moderne tecniche della Radioterapia Oncologica ha consentito di ottenere netti benefici in questo numeroso gruppo di pazienti. La “Medicina delle 5P” trova un’efficace declinazione all’interno di questo capitolo di interesse. In particolare, è una Medicina Partecipata perché la multidisciplinarietà è la base imprescindibile per un approccio di questo tipo; è di Precisione nell’identificazione corretta dell’estensione della malattia macro/microscopica; è Preventiva quando cerca attraverso gli strumenti disponibili di ridurre il rischio di effetti collaterali; è Personalizzata nella gestione degli effetti collaterali strettamente legati alle condizioni cliniche e soggettive del paziente, ed infine è Predittiva quando cerca attraverso l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale di scegliere il trattamento più efficace e meno tossico.

Obiettivo di questo incontro è l’approfondimento accurato delle evidenze scientifiche e la condivisione di punti chiave di snodo di un trattamento caratterizzato da grandi variabilità di presentazione di malattia e di interpretazioni.

Programma

15:00 - 15:10 Introduzione al webinar: “LA MEDICINA DELLE 5P” - Sara Ramella

 

15.10-15.25 Apertura dei lavori - Cesare Guida, Paolo Muto, Roberto Pacelli

 

LA MEDICINA PARTECIPATA

15:25 - 15:45 Trattamento della malattia localmente avanzata inoperabile: nuove opportunità e prospettiva clinica dall’analisi degli studi - Rolando Maria D’Angelillo, Sara Ramella

15:45 - 16:05 Q&A e discussione interattiva - Rolando Maria D’Angelillo, Sara Ramella

 

LA MEDICINA DI PRECISIONE

16:05 - 16:20 Tips and tricks nel Counturing del Volume Bersaglio – Matteo Muto

16:20 - 16:40 Q&A e discussione interattiva – Carlo Greco e Matteo Muto

 

LA MEDICINA PREVENTIVA

16:40 - 16:55 Organi a Rischio e Dose Constraints (cuore, polmone, esofago) – Cesare Guida

16:55 - 17:15 Q&A e discussione interattiva – Cesare Guida e Edy Ippolito

 

LA MEDICINA PERSONALIZZATA

17:15 - 17:35 Gestione delle tossicità – Roberto Pacelli e Marco Russano

17:35 - 17:55 Q&A e discussione interattiva – Roberto Pacelli e Marco Russano

 

LA MEDICINA PREDITTIVA

17:55 - 18:10 Radiomica e intelligenza artificiale: strumenti utili per la decisione clinica? Michele Fiore

18:10 - 18:30 Q&A e discussione interattiva – Michele Fiore

 

18:30 - 18.45 Take home massage e chiusura del corso Cesare Guida, Paolo Muto, Roberto Pacelli, Sara Ramella

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Caratteristiche hardware e software per la fruizione dei corsi da PC

  • Sistema operativo Windows (Vista o superiore) oppure Mac (OS 10 o superiore)
  • Scheda audio e video integrata
  • Amplificatore audio con altoparlanti o cuffie
  • Connessione Internet (preferibilmente con ADSL per migliori performance)
  • Almeno uno tra i Browser supportati, nella versione più recente: Safari, Chrome, IE (a partire dalla versione 8), Firefox. JavaScript e cookies devono essere abilitati.
  • Adobe Reader o strumenti affini per il download dei PDF

Sistemi operativi mobile supportati: Android, iOS.

Procedure di valutazione

questionario doppia randomizzazone

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia toracica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno