Il trattamento del Tumore del Polmone non-microcitoma in stadio localmente avanzato inoperabile rappresenta lo scenario di una delle più recenti innovazioni terapeutiche in ambito oncologico. L’avvento dell’Immunoterapia integrato con le moderne tecniche della Radioterapia Oncologica ha consentito di ottenere netti benefici in questo numeroso gruppo di pazienti. La “Medicina delle 5P” trova un’efficace declinazione all’interno di questo capitolo di interesse. In particolare, è una Medicina Partecipata perché la multidisciplinarietà è la base imprescindibile per un approccio di questo tipo; è di Precisione nell’identificazione corretta dell’estensione della malattia macro/microscopica; è Preventiva quando cerca attraverso gli strumenti disponibili di ridurre il rischio di effetti collaterali; è Personalizzata nella gestione degli effetti collaterali strettamente legati alle condizioni cliniche e soggettive del paziente, ed infine è Predittiva quando cerca attraverso l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale di scegliere il trattamento più efficace e meno tossico.
Obiettivo di questo incontro è l’approfondimento accurato delle evidenze scientifiche e la condivisione di punti chiave di snodo di un trattamento caratterizzato da grandi variabilità di presentazione di malattia e di interpretazioni.