Gli anticorpi Bispecifici sono entrati in Ematologia con forza grazie ai dati degli studi registrativi nella gestione di Linfomi e Mielomi. Le indicazioni attuali sono in linee avanzate ma moltissimi studi sono in corso per anticipare l’utilizzo di questi farmaci intelligenti.
Proprio per i risultati impressionanti dimostrati negli studi registrativi l’utilizzo di questi anticorpi sul territorio sta rapidamente aumentando.
La gestione di questi farmaci è sicuramente gravata dal rischio di eventi avversi dovuti all’attivazione del sistema immunitario del paziente. Sia la Sindrome da rilascio di citochine che le reazioni neurologiche sono fra gli eventi avversi più importanti e pericolosi che devono essere attentamente valutati e gestiti per evitare evoluzioni potenzialmente fatali.
Le conoscenze teoriche su questi eventi sono sempre più approfondite e la gestione multidisciplinare degli stessi permette, nella stragrande maggioranza dei casi, una risoluzione rapida e senza conseguenze.
Lo scopo di questo incontro sarà quello di accomunare una approfondita valutazione teorica con il coinvolgimento del farmacologo e di tutti i professionisti che ‘ruotano’ intorno al paziente con questi eventi avversi e un altrettanto approfondita valutazione e gestione pratica degli interventi necessari per ridurre i rischi e risolvere il problema.
La presenza quindi di specialisti neurologi, rianimatori, infettivologi oltre che dell’ematologo all’interno di una simulazione, il più realistica possibile, permetterà ai discenti di intervenire sul paziente virtuale come se fosse nella sua realtà quotidiana di reparto o ambulatorio. La parola d’ordine di questa giornata sarà quindi ‘apprendimento esperienziale’. La teoria seguita dalla pratica, per quanto virtuale, saranno le basi per poter affrontare realisticamente quanto appreso.