• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Migliorare la conoscenza di alcuni aspetti diagnostici al fine di identificare precocemente i pazienti affetti da asma grave che potrebbero configurarsi come refrattari alla terapia convenzionale, e condividere un percorso ad accesso diretto con un team ad alta specializzazione nella gestione di tale patologia (Allergologi e Pneumologi).

I MMGG potranno acquisire le competenze di base per effettuare una valutazione clinica e una tipizzazione del fenotipo infiammatorio (valutazione dell’eosinofilia e dell’atopia) del paziente asmatico ed inviarlo al centro accreditato per facilitare l’accesso ad una specifica Terapia Biologica oppure per una ottimizzazione della gestione delle comorbidità (OSAS, GERD ecc) e delle nuove terapie inalatorie.

Approfondimento delle criticità della diagnostica Allergologica e dell’immunoterapia

Verranno inoltre affrontati gli aspetti più attuali nella gestione territoriale delle patologie croniche dell’apparato respiratorio. Tra queste, avranno particolare attenzione la BPCO, il deficit di alfa1 antitripsina, la poliposi nasale associata o meno ad asma bronchiale.

Programma

9.00-9.10

Introduzione al corso

Prof. S. Scarlata, Dott.ssa A. Rigon, Dott.ssa Zennaro

9,10-9,40

Asma. Approccio diagnostico terapeutico e strategie per il miglioramento degli outcomes clinici.

Prof S. Scarlata, Dott.ssa R. Cantarini

9,40-10,10

Asma grave: inquadramento clinico e ruolo delle terapie biotecnologiche

Dott.ssa A. Rigon, Dott.ssa C. Mazzuca

10,10-10,40

Deficit Alfa1-antitripsina (DAAT): ben oltre l’enfisema. Cenni di diagnosi, cura e terapia.

Dott. M. Ramaccia

10,40-11,10

Diagnosi e terapia nelle patologie allergologiche.

Dott.ssa D. Zennaro

11,10-11,30

Poliposi nasale

Prof M. Casale

11,30-11,50

Percorso diagnostico terapeutico Asma e Asma Grave, condiviso e praticato Specialista MMG.

Prof. S. Scarlata, Dott. F. Vero

11,50-12.00

Conclusioni

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Caratteristiche hardware e software per la fruizione dei corsi da PC

  • Sistema operativo Windows (Vista o superiore) oppure Mac (OS 10 o superiore)
  • Scheda audio e video integrata
  • Amplificatore audio con altoparlanti o cuffie
  • Connessione Internet (preferibilmente con ADSL per migliori performance)
  • Almeno uno tra i Browser supportati, nella versione più recente: Safari, Chrome, IE (a partire dalla versione 8), Firefox. JavaScript e cookies devono essere abilitati.
  • Adobe Reader o strumenti affini per il download dei PDF

Sistemi operativi mobile supportati: Android, iOS.

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla con doppia randomizzazione.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Amelia Rigon
    Medico Immunoreumatologia Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Prof. Simone Scarlata
    Professore Associato Medicina Interna Università Campus Bio-Medico di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Otorinolaringoiatria

Biologo

  • Biologo

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Allegati