Migliorare la conoscenza di alcuni aspetti diagnostici al fine di identificare precocemente i pazienti affetti da asma grave che potrebbero configurarsi come refrattari alla terapia convenzionale, e condividere un percorso ad accesso diretto con un team ad alta specializzazione nella gestione di tale patologia (Allergologi e Pneumologi).
I MMGG potranno acquisire le competenze di base per effettuare una valutazione clinica e una tipizzazione del fenotipo infiammatorio (valutazione dell’eosinofilia e dell’atopia) del paziente asmatico ed inviarlo al centro accreditato per facilitare l’accesso ad una specifica Terapia Biologica oppure per una ottimizzazione della gestione delle comorbidità (OSAS, GERD ecc) e delle nuove terapie inalatorie.
Approfondimento delle criticità della diagnostica Allergologica e dell’immunoterapia
Verranno inoltre affrontati gli aspetti più attuali nella gestione territoriale delle patologie croniche dell’apparato respiratorio. Tra queste, avranno particolare attenzione la BPCO, il deficit di alfa1 antitripsina, la poliposi nasale associata o meno ad asma bronchiale.