RESIDENZIALE

IL VECCHIO E IL NUOVO NELLA TERAPIA DEI LINFOMI: COME ORIENTARSI E COSA ASPETTARCI PER IL FUTURO!

RES
event logo

Dal 06-10-2025 al 06-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 18-07-2025
  • Fine iscrizione: 06-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 02-06-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 450255
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

I linfomi non Hodgkin sono un gruppo eterogeneo di malattia neoplastiche del sistema linfatico ed hanno grosse implicazioni con il sistema immunitario. La immunochemioterapia rimane il trattamento di elezione per la maggior parte dei linfomi e con questa si ottengono ottimi risultati ma rimane sempre una quota di pazienti che non risponde al trattamento ed ha una prognosi infausta.

La cura dei linfomi è sicuramente caratterizzata da ottimi risultati e lo scopo di questo incontro è quello di confrontare quello che fa parte del nostro bagaglio terapeutico ed è ormai ‘assodato’ con tutte quelle che sono le novità a partire dagli anticorpi monoclonali, nudi e coniugati, i farmaci target e la immunoterapia hanno permesso di ottenere risultati estremamente positivi con guarigioni in una elevata percentuale di pazienti che avevano poche possibilità di cura con la sola chemioterapia.

Negli ultimi anni si sono sviluppate numerosi ricerche che hanno portato ad ottenere risultati estremamente importanti ma soprattutto, sempre più, la ricerca si sta orientando sulla terapia target e quindi sulla individualizzazione del trattamento più che sulla applicazione di protocolli ‘per tutti’.

Le novità sono quasi quotidiane in questo campo ed è necessario mantenere un costante aggiornamento al fine di utilizzare in maniera sempre più adeguata (e quindi sostenibile) le nuove opportunità terapeutiche.

Il Convegno sarà una giornata di confronto con esperti Nazionali sulle principali novità terapeutiche nel campo dei Linfomi non Hodgkin.

 

Scarica qui la BROCHURE dell'evento.

Programma

terapialinfomi_programma.jpg (267 KB)

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla online

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Ematologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medicina interna
  • Oncologia
  • Radioterapia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Sala Conferenze - Edificio PRABB Università Campus Bio-Medico di Roma
  • via Alvaro del Portillo, 21, 00128 Roma (RM)
  • Tel. 06225419400
  • Visualizza sulla mappa