L’ECOGRAFIA NELLA RIVOLUZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI: DALLA LETTERATURA ALLA PRATICA CLINICA. IL NOSTRO PROGETTO EDUCAZIONALE

RES
event logo

Dal 24-03-2023 al 24-03-2023
  • Inizio iscrizioni: 06-02-2023
  • Fine iscrizione: 24-03-2023

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Ore formative: 8h
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il corso approfondisce l’utilizzo dell’ecografia come
strumento essenziale per il clinico moderno nei diversi
ambiti specialistici alternando sessioni teoriche con
sessioni pratiche a piccoli gruppi.
Saranno trattati up-to-date di letteratura e casi utili
al clinico.

SCARICA LA BROCHURE

 

Programma

PROGRAMMA


09:00 Registrazione dei partecipanti


09:30 Introduzione al corso e saluti delle autorità


LA TEORIA
Modera: Antonio Picardi


10:00 L’ecografia multi-parametrica. Il caso del fegato
Giovanni Galati


10:30 L’ecografia: principi fisico-tecnici e principali applicazioni clinichee
Eliodoro Faiella


11.00 L’ecografia in reparto (bed-side): i principali utilizzi e cosa dice la letteratura
Livio Cortese

 

11:30 Principali quadri patologici addominali in Pronto Soccorso: dai casi clinici alla letteratura
Claudia Piccolo


12.00 L’ecocardiogramma nel paziente internistico: possiamo più farne a meno? Casi clinici e pillole di ecoscopia cardiaca
Myriam Carpenito, Simona Mega


12:40 Light Lunch


METTIAMOCI MANO
13:00 Pratica a piccoli gruppi. Dimostrazione di macchine ecografiche.


LA TEORIA
Modera: Damiano Caputo


14:30 Le focalità epatiche benigne e maligne più frequenti: dalla diagnosi al trattamento. Casi clinici emblematici.
Carlo Altomare, Giusi Pacella


Modera: Francesco Rosario Grasso
15:00 L’ecografia con mezzo di contrasto nell’addome: dalla nascita alle più recenti indicazioni ed applicazioni
Paolo Gallo


15:30 L’ecografia in Anestesia e Rianimazione: quali nuove applicazioni
Fabio Costa, Lorenzo Schiavone


15:50 L’ecografia tiroidea: quali sono i noduli da inviare allo specialista?
Daria Maggi, Andrea Palermo


16:10 La lezione del Covid 19, il presente e futuro dell’ecografia toracica
Simone Scarlata


16:30 L’eco-color-doppler dei vasi periferici: quadri di più comune riscontro e quando inviarli al chirurgo
Alessandro Ferrini

 

16:50 L’eco-endoscopia: quando è utile veramente? Casi emblematici e linee guida
Serena Stigliano


Modera: Francesco Di Matteo


17:10 Ecografie delle anse intestinali: utilità nelle IBD e non solo
Paola Balestrieri


METTIAMOCI MANO
17:30 Pratica e tecnica di esecuzione su argomenti trattati: gioco a squadre

 

Informazioni

Procedure di valutazione

Attestato di partecipazione all'evento

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno