NEW

ECM - MUSICOTERAPIA E MUSICA PER L’UMANIZZAZIONE DELLA CURA NEI CONTESTI SOCIO-SANITARI: PROSPETTIVE CLINICHE, EDUCATIVE E FORMATIVE

RES

Dal 28-02-2026 al 28-02-2026
  • Inizio iscrizioni: 22-10-2025
  • Fine iscrizione: 10-02-2026

    Dettaglio

  • Accreditato il: 22-10-2025
  • Crediti ECM: 4.2
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 466879
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
€ 60.00
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

Il convegno intende esplorare il ruolo della musicoterapia e della musica come strumenti di umanizzazione della cura, attraverso contributi clinici, educativi e formativi. Saranno presentate esperienze multidisciplinari che coinvolgono musicoterapeuti, medici, psicologi, operatori socio-sanitari, musicisti e realtà del volontariato, in ambito ospedaliero e sociale.

Particolare attenzione sarà riservata alle esperienze cliniche che hanno una base fisiopatologica evidenziata da rilevazioni documentate.

 

Scarica QUI la brochure dell'evento.

Programma

musica_prog.jpg (227 KB)

Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla online.

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di Comunita' e delle Cure Primarie
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Auditorium Cu.Bo Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Via Regdo Scodro, 42, 00128 Roma (RM)
  • Tel. 06225419400
  • Visualizza sulla mappa