• Accreditato da

Presentazione

L’aumento della sopravvivenza dei pazienti oncologici, osservato negli ultimi anni, è certamente legato allo sviluppo sia di tecnologie che di farmaci sempre più orientati alla personalizzazione delle cure, con l’obiettivo dell’aumento dell’outcome clinico e della riduzione degli effetti collaterali.

Questo nuovo approccio porta in sé l’osservazione di risposte cliniche e radiologiche peculiari e che in taluni casi richiedono competenze multidisciplinari per la loro interpretazione e gestione.

Il tema del trattamento delle metastasi cerebrali è certamente un esempio tipico della necessità di condivisione di questi aspetti tra i diversi specialisti (Oncologi Radioterapisti, Oncologi Medici, Radiologi, Neurologi e Neurochirurghi), che grazie alla loro esperienza permettono un corretto orientamento interpretativo e l’avvio di una strategia diagnostico-terapeutica idonea.

Programma

14.30 Introduzione all’evento: Prof.ssa Sara Ramella

 

14.40-15.00 STEREOTASSIA CEREBRALE: STATO DELL’ARTE (Prof. Silvia Scoccianti)

 

ASSOCIAZIONE STEREOTASSIA E NUOVI FARMACI:

 

Caso Clinico 1. Mammella

15.00-15.15 Presentazione caso e Question Time (Dr. Paolo Matteucci)

15.15-15.30 Stato dell’arte dell’associazione (Dott.ssa Edy Ippolito)

15.30-15.45 Discussione delle immagini radiologiche (Prof. Carlo Quattrocchi)

 

15.45-16.15 Tavola Rotonda: Discussione dei casi con Neurologo (Prof. Vincenzo Di Lazzaro), Oncologo Medico (Prof. Giuseppe Tonini) ed il Neurochirurgo (Prof. Maurizio Salvati)

 

Caso Clinico 2. Polmone: NSCLC terzo stadio  in immunoterapia

16.15-16.30 Presentazione caso e Question Time (Dr. Paolo Matteucci)

16.30- 16.45 Stato dell’arte dell’associazione (Dr. Michele Fiore)

16.45-17.00 Discussione delle immagini radiologiche (Prof. Carlo Quattrocchi)

 

Caso Clinico 3. Polmone: NSCLC metastatico  in terapia biologica

17.00-17.15 Presentazione caso e Question Time (Dr. Paolo Matteucci)

17.15-17.30 Stato dell’arte dell’associazione (Dr. Carlo Greco)

17.30-17.45 Discussione delle immagini radiologiche (Prof. Carlo Quattrocchi)

 

17.45-18.15 Tavola Rotonda: Discussione dei casi con Neurologo (Prof. Vincenzo Di Lazzaro), Oncologo Medico (Dr. Andrea Pace) ed il Neurochirurgo (Prof. Maurizio Salvati)

18.30 Conclusioni (Prof.ssa Sara Ramella)

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Caratteristiche hardware e software per la fruizione dei corsi da PC

  • Sistema operativo Windows (Vista o superiore) oppure Mac (OS 10 o superiore)
  • Scheda audio e video integrata
  • Amplificatore audio con altoparlanti o cuffie
  • Connessione Internet (preferibilmente con ADSL per migliori performance)
  • Almeno uno tra i Browser supportati, nella versione più recente: Safari, Chrome, IE (a partire dalla versione 8), Firefox. JavaScript e cookies devono essere abilitati.
  • Adobe Reader o strumenti affini per il download dei PDF

Sistemi operativi mobile supportati: Android, iOS.

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla con doppia randomizzazione.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof.ssa Sara Ramella
    Professore Associato di Diagnostica per immagini e Radioterapia Università Campus Bio-Medico di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurochirurgia
  • Neurologia
  • Neuroradiologia
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Fisico

  • Fisica
leggi tutto leggi meno