Nell’ambito dello scenario più moderno delle scienze oncologiche, l’integrazione tra le varie opportunità terapeutiche rappresenta il punto di forza e la strategia più efficace per l’ottenimento dei risultati oncologici più significativi. In tal senso le terapie sistemiche vengono ad integrarsi con le terapie locali quali la radioterapia e l’ipertermia. Quest’ultima negli ultimi anni in particolare ha visto un rinnovato interesse della comunità scientifica anche grazie allo sviluppo di una tecnologia che si adatta alle esigenze cliniche. Il razionale biologico supporta l’erogazione concomitante delle cure così da potenziare gli outcomes oncologici e le possibilità tecniche consentono di adattare la cura alle specificità del paziente e della malattia. La discussione multidisciplinare è alla base dell’impiego in pratica clinica di questa nuova opportunità, traducendosi a seconda del setting in benefici clinici per il paziente.
CONCLUSO
TERAPIE ONCOLOGICHE INTEGRATE: IPERTERMIA E NUOVE OPPORTUNITA’
FAD

Presentazione
Programma
15.00-15.15 Introduzione (Prof. Lucio Trodella, Prof. Giuseppe Tonini)
15.15-15.40 Dr Sennewald introduce Lettura magistrale: “L’Ipertermia in Europa” (Prof. Oliver Ott)
15.40-15.55 Razionale biologico dell'impiego dell'ipertermia in oncologia (Prof. Sara Ramella)
15.55-16.00 Discussione
16.00-16.15 Terapie sistemiche ed Ipertermia (Dr.ssa Teresa Gamucci- Dr.ssa Valentina Marsico)
16.15-16.20 Discussione
16.20-16.35 Gli aspetti fisici delle radiazioni non ionizzanti impiegate per l'ipertermia (Prof. Lidia Strigari)
16.35-16.40 Discussione
16.40-16.55 Trattamenti integrati nei Sarcomi (Prof. Bruno Vincenzi)
16.55-17.00 Discussione
17.00-17.15 Radioterapia e Ipertermia (Dr. Michele Fiore)
17.15-17.20 Discussione
17.20-17.35 Esperienza UCBM (Dr. Pasquale Trecca)
17.35-17.40 Discussione
17.40-18.00 Tavola Rotonda con la Faculty (Discussants: Dr. Domenico Corsi- Dr. Franco Spremberg)
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Caratteristiche hardware e software per la fruizione dei corsi da PC
- Sistema operativo Windows (Vista o superiore) oppure Mac (OS 10 o superiore)
- Scheda audio e video integrata
- Amplificatore audio con altoparlanti o cuffie
- Connessione Internet (preferibilmente con ADSL per migliori performance)
- Almeno uno tra i Browser supportati, nella versione più recente: Safari, Chrome, IE (a partire dalla versione 8), Firefox. JavaScript e cookies devono essere abilitati.
- Adobe Reader o strumenti affini per il download dei PDF
Sistemi operativi mobile supportati: Android, iOS.
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla con doppia randomizzazione.