La gestione delle vie aeree rappresenta il punto cardine dell’anestesia generale. La corretta gestione delle vie aeree non è solamente saper posizionare un tubo endotracheale o un presidio extraglottico. La corretta gestione del paziente consiste nell’assicurare l’appropriatezza, l’efficacia, la qualità e la sicurezza della cura nel perioperatorio. Il Corso affronta in modalità interattiva i principali aspetti teorici e pratici del management delle vie aeree, anche con l’utilizzo delle nuove maschere facciali AirLife Open e SuperNova (sistema di ventilazione nasale a pressione positiva), della miorisoluzione, del monitoraggio neuromuscolare e del reversal. La nuova maschere facciale AirLife Open consente al paziente di bere e di mangiare, e agli operatori di effettuare procedure endoscopiche e broncoscopiche, essendo la maschera facciale aperta nella zona orale. La nuova maschera facciale SuperNova consente la ventilazione a pressione positiva del paziente anche quando beve, mangia o viene sottoposto a procedure endoscopiche, radiologiche e broncoscopiche. L’impiego dei farmaci miorilassanti consente di facilitare l’intubazione orotracheale, la ventilazione meccanica e le manovre chirurgiche. L’utilizzo di sistemi di monitoraggio neuromuscolare consente di ottimizzare la somministrazione intraoperatoria dei farmaci curari e di gestire in sicurezza la fase di recupero dal blocco neuromuscolare al termine dell’anestesia. Il recupero dal blocco neuromuscolare può essere accelerato con l’impiego di farmaci decurarizzanti adeguati ed efficaci. Una corretta gestione della miorisoluzione e del reversal è necessaria per evitare la paralisi residua postoperatoria (PORC) evitando così i rischi ad essa correlati di complicanze respiratorie postoperatorie, in particolare nel paziente obeso.
RESIDENZIALE
“WORKSHOP SUL CONTROLLO DELLE VIE AEREE, MIORISOLUZIONE, MONITORAGGIO NEUROMUSCOLARE E REVERSAL”: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
RES
- Inizio iscrizioni: 05-04-2022
- Fine iscrizione: 16-06-2022
- Posti liberi: 39
- Accreditato il: 30-03-2022
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 349168
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
|
Direttore scientifico e Moderatore: Prof. Felice Eugenio Agrò |
14.00 – 14.30 |
Registrazione dei partecipanti |
14.30 – 14.45 |
Presentazione del corso Prof. Agrò |
14.45 – 15.00 |
L’Università Campus Bio-Medico di Roma: la scienza per l’uomo Prof. Agrò |
15.00 – 15.30 |
Il controllo delle vie aeree Prof. Agrò |
15.30 – 15.45 |
Le nuove maschere facciali AirLife Open & SuperNova Prof.ssa Cataldo |
15.45 – 16.00 |
Presidi extraglottici: Igel Prof.ssa Cataldo |
16.00 – 16.15 |
Videolaringoscopia. Glidescope core Prof. Carassiti |
16.15 – 16.30 |
La curarizzazione in anestesia generale Prof. Carassiti |
16.30 – 16.45 |
Il monitoraggio neuromuscolare Prof. Agrò |
16.45 – 17.00 |
HTA: sugammadex paradox Prof. Agrò |
17.00 – 17.15 |
La gestione del paziente obeso Prof.ssa Cataldo |
17.15 – 17.45 |
Coffee break |
17.45 – 19.45 |
Rotazione dei partecipanti sui tavoli di simulazione per il controllo delle vie aeree Prof. Agrò - Prof. Carassiti - Prof.ssa Cataldo |
19.45 – 20:15 |
Chiusura dei lavori e somministrazione questionario di verifica dell’apprendimento in uscita |
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
questionario a risposta multipla online
Lingua
Italiano