RESIDENZIALE

LANGERHANS’ TALKS – NUOVI BIOMARCATORI E TARGET TERAPEUTICI NEL DIABETE TIPO 1

RES
event logo

Dal 08-02-2025 al 08-02-2025
  • Inizio iscrizioni: 22-01-2025
  • Fine iscrizione: 08-02-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 17
  • Accreditato il: 10-01-2025
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 440678
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accrdditato da
    provider logo
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il diabete di tipo 1 rappresenta una malattia autoimmune complessa, caratterizzata dalla progressiva distruzione delle cellule beta pancreatiche e dall'interazione tra fattori genetici, metabolici e immunologici. Nonostante i progressi nelle conoscenze, molteplici aspetti rimangono da chiarire, tra cui l'identificazione di biomarcatori diagnostici e predittivi, l'individuazione di nuovi target terapeutici e il ruolo del metabolismo glucidico nella modulazione della risposta immunitaria.

Questo corso, articolato in sessioni dedicate, esplora i più recenti sviluppi nella comprensione della storia naturale del diabete di tipo 1, il potenziale delle modificazioni post-traduzionali come biomarcatori innovativi e i progressi nell'immunoterapia, inclusa la stratificazione dei pazienti sulla base degli endotipi della malattia. Inoltre, saranno approfonditi i meccanismi di interazione tra metabolismo e immunità, con un focus sulle implicazioni cliniche e terapeutiche. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso favorisce un confronto tra ricerca di base e applicazioni cliniche, con l'obiettivo di migliorare le strategie diagnostiche e di trattamento per questa patologia.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Procedure di valutazione

Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria la presenza effettiva al 90% della durata dei lavori, la corrispondenza tra la professione del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, la corretta compilazione almeno al 75% delle domande del questionario di apprendimento e la compilazione della scheda sulla qualità percepita presente nella piattaforma.

Lingua

Italiano/Inglese

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SB
    Dott.ssa Silvia Irina Briganti
    Dottorato Internazionale di Ricerca in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università Campus Bio-Medico di Roma
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Prof. Rocky Strollo
    PROFESSORE ASSOCIATO DI ENDOCRINOLOGIA - SSD MED/13 UNIVERSITÀ SAN RAFFAELE ROMA.
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Flavia Tramontana
    Ricercatrice Unità di Endocrinologia Università Campus Bio-Medico di Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Endocrinologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Pediatria
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Via Alvaro Del Portillo, 21, 00128 Roma (RM)
  • Tel. 06.22541.9312
  • Visualizza sulla mappa