La malattia da reflusso gastro-esofageo è tra le patologie con la più elevata prevalenza nei paesi occidentali ed è gravata da costi sociali e sanitari – visite ed esami ripetuti, spesso poco appropriati - in costante aumento. Alcuni stili di vita e il sovrappeso-obesità sono fattori di rischio ben noti. Recenti evidenze scientifiche hanno chiarito che nella vasta popolazione di pazienti affetti da sintomi e da complicanze del reflusso esistono differenti meccanismi patogenetici, ben oggettivabili con test diagnostici diretti e specifici. Il trattamento per i diversi fenotipi di malattia deve essere quindi mirato per risultare efficace. Il corso ha come obiettivo la conoscenza delle nuove classificazioni basate sulla differente patofisiologia e le novità sulla gestione e sul trattamento dei pazienti in maniera personalizzata.
RESIDENZIALE
SEMINARIO SU MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO
RES

- Inizio iscrizioni: 18-01-2024
- Fine iscrizione: 12-03-2024
- Accreditato il: 13-12-2023
- Crediti ECM: 2.8
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 403868
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
h 8.30 |
Registrazione dei partecipanti |
h 09:00-09:30 |
Introduzione del seminario, epidemiologia della MRGE Prof. Michele Cicala |
h 09:30-10:00 |
I Sessione Presentazione clinica, fenotipi e meccanismi patogenetici della malattia da reflusso gastro-esofageo Dott. Mentore Ribolsi |
h 10:00-10:15 |
Discussione sugli argomenti trattati |
h 10:20-10:40 |
Pausa |
h 10:40-11:10 |
Test diagnostici Dott. Lorenzo Marchetti |
h 11:10-11:20 |
Discussione sugli argomenti trattati |
h 11:20-12:00 |
II Sessione Role of esophageal mucosal permeability in the GERD pathogenesis, clinical implications Prof. Daniel Sifrim |
h 12:00-12:20 |
Discussione sugli argomenti trattati |
h 12:20-12.50 |
Stile di vita, alimentazione e MRGE Dott.ssa Sara Emerenziani |
h 12.50-13:00 |
Discussione sugli argomenti trattati |
h 13:10 |
Chiusura dei lavori |
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria la presenza effettiva al 90% della durata dei lavori, la corrispondenza tra la professione del partecipante e quella a cui l’evento è destinato, la corretta compilazione almeno al 75% delle domande del questionario di apprendimento e la compilazione della scheda sulla qualità percepita presente nella piattaforma.